Un evento nuovo, coinvolgente, aperto a tutti i designer, che abbiano nella mente un'idea "luminosa" da realizzare. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti gli artisti, italiani e stranieri, senza limiti di età. Un'idea creativa per "far brillare di luce" la Prima Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno. ... Unʼinvasione di luci, una magia, nel Centro storico di Salerno ...
Gli Artisti devono realizzare delle installazioni o sculture luminose che possano essere utilizzate come:
a) lampade da interni (piantane) b) luminarie (con luci a norma per esterno)
Il tema è libero, ma si potrà partecipare anche scegliendo di interpretare le tematiche in programma per le prossime Luci d'Artista del Comune di Salerno. Le installazioni e le lampade potranno essere realizzate anche con materiali di scarto (eco-design).
Ad ogni partecipante che intenda realizzare una lampada da interni, verrà attribuito uno stelo/piantana funzionante, uguale per tutti, sul quale l'artista darà spazio alla propria creatività, personalizzando lo stelo artisticamente e con l'utilizzo di materiali a sua scelta, poichè non si vuole in alcun modo limitare la progettualità, ma assolutamente esaltarla attraverso la luce ed i suoi significati profondi. Se si decide di realizzare un'installazione per esterno (luminaria) l'artista provvederà autonomamente all'impianto elettrico, garantendone la sicurezza.
Prima di tutto, quindi, un progetto formativo, un progetto di educazione allʼarte e alle sue varie forme di espressione. Salerno diventa, così, una Città dove si può crescere con la cultura, l'arte e il turismo e dove si ha la possibilità di esporre un proprio prodotto, una propria idea, un proprio sogno. A differenza di altri progetti di "diffusione" di arte contemporanea in luoghi prestigiosi delle città, Light in Salerno trova una propria identità. Non più semplici interpretazioni decorative luminose, ma veri e propri percorsi di progetto artistico per sviluppare le tematiche del contemporaneo sotto gli occhi di tutti.
Come partecipare Coloro che intendano partecipare possono inviare la propria candidatura attraverso il modulo on line (qui di lato) oppure inviare e una e-mail a: biennaleartesalerno@virgilio.it. Si dovrà scaricare anche il modulo per la liberatoria ed inviarlo compilato e sottoscritto via mail. Il progetto si baserà su alcune regole:
La "luce" dovrà garantire la funzione strutturale
Dovrà essere utilizzabile
Devono essere utilizzate lampadine fredde o a led
Potranno essere asportati e sostituiti componenti purché sia mantenuta la funzione strutturale e lʼutilizzabilità del prodotto.
Si potranno applicare altri componenti e materiali, purché siano sempre garantiti lʼutilizzo e la sicurezza del prodotto.
Si potrà anche scegliere di utilizzare i materiali di scarto e realizzare un'opera di eco-design.
L'opera dovrà essere spostabile e quindi, dovrà avere un peso limitato e ragionevole per il trasporto e per il montaggio.
Dovrà inoltre essere realizzata nel rispetto do tutte le norme e le garanzie previste per la sicurezza.
Ideazione e organizzazione: Arch. Giuseppe Gorga - Avv. Olga Marciano
Con la collaborazione di:
"Il motto scelto per questo evento "Illumina la tua creatività" sembra parafrasare l'obiettivo primario che da sempre la nostra scuola persegue con tenacia: sviluppare negli allievi sensibilità e creatività, fino al raggiungimento di un segno grafico personale. Creatività intesa come capacità materiale di esprimersi e di comunicare in modo personale, mediante i linguaggi propri della figurazione. Obiettivo comune, non meno importante, è poi stato quello di sviluppare nei ragazzi una sensibilità verso l'ambiente, nell'ottica di uno sviluppo sostenibile, che si attua attraverso la tutela, il risparmio energetico, la bioarchitettura ed il riciclo dei materiali (ecodesign). La partecipazione all'evento ha concretizzato tutto quanto esposto. Attraverso l'utilizzo di materiali nuovi e la gestione personale del passaggio dal progetto alla realizzazione, gli allievi hanno sviluppato competenze nel saper fare ed insieme sperimentato un proficuo rapporto di collaborazione con gli artigiani del territorio."
Con la collaborazione della Dott. Ester Andreola Dirigente del Liceo Artistico di Salerno Sabatini Menna e dei Docenti Francesca Armiento, Elena De Pisapia, Eliana Elefante, Elisabetta Elefante, Luciana Femia, Anna Ferrara, Giovanna Gervasio, Donatella Guarino, Giuseppina Vassallo. Si ringrazia per la fotografia Antonella Positano
Arpaia Veronica
Aversano Michele
Avitaia Michele
Barone Chiara
Bosco Francesca
Caivano Martina
Caliano Carmela
Califano Pietrangelo e Vitale Carmine
Califri Annalucia
Caruso Carmine
Carpentieri Mario
Cerino Alessia
D’Elia Gianluca, D’Auria Claudia e Alfieri Mariarosaria