E' qui che nasce il vero futuro dell'arte.
Le giovani generazioni, artisti in embrione, trovano in questo spazio una vetrina prestigiosa, dove proporre i propri elaborati a confronto con artisti già affermati. Lo spazio dedicato a questo evento è metafora della "scalata" che ogni giovane artista deve affrontare per raggiungere il sogno. Tutte le grandi pareti delle bellissime scale dei tre piani di Palazzo Fruscione si ergono, per la prima volta, a spazio espositivo, uno spazio da vivere e non di mero transito. Un passaggio obbligato per tutti gli artisti ed i visitatori della Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno, che riuscirà ad attivare empatie ed attenzione durante il percorso che precede le sale espositive, un transito che diventa interattivo e protagonista, coinvolgendo il visitatore in una full immersion artistica immediata. Possono proporsi gli studenti dei Licei artistici e delle Accademie, in base alle fasce d'età, come di seguito suddivise in tre livelli, corrispondenti ai piani del Palazzo:
a) allievi dei Licei Artistici, di età compresa tra i 16 ed i 18 anni, attraverso una richiesta inoltrata dai Professori o tramite i Dirigenti della scuola di appartenenza. I ragazzi potranno iscriversi anche in maniera autonoma, ma dovranno (se minori d'età) esibire all'atto dell'iscrizione un'autorizzazione firmata dai genitori. b) studenti di età compresa tra i 19 ed i 21 anni c) studenti delle accademie dai 22 ai 25 anni Per partecipare sarà necessario inviare i propri dati attraverso il modulo qui accanto ed una foto dell'opera che si intende esporre a: contemporaneagiovani@virgilio.it La partecipazione è completamente gratuita Ideazione e organizzazione:
Arch. Giuseppe Gorga - Avv. Olga Marciano Coordinamento progetto: Prof. Antonino Foti Docente dell'Accademia di Belle Arti di Foggia |
|
Per il Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno:
Prof. Antonietta Di Lorenzo
Prof. Rosa Mazzotta
Prof. Francesca Poto
Prof. Antonietta Di Lorenzo
Prof. Rosa Mazzotta
Prof. Francesca Poto